Unirima: Parlamento salva il mercato del riciclo (DIRE) Roma, 30 lug. – Con il parere favorevole sul decreto che recepisce il cosiddetto pacchetto economia circolare su rifiuti e imballaggi, la Commissione Ambiente della Camera ha ulteriormente chiarito che le definizioni della direttiva 2018/851 sono tali solo ed esclusivamente ai fini del calcolo degli obiettivi di riciclo e non per affidarne ex-legge la privativa ai Comuni.
Dopo quello espresso la settimana scorsa dalla Commissione Ambiente del Senato, la Commissione ha inoltre precisato l’aspetto della detassazione per i rifiuti prodotti da utenze non domestiche e avviati a recupero attraverso operatori privati. Tra i temi di rilievo per il futuro del comparto del recupero e riciclo della carta, il Parlamento ha pertanto accolto tra le condizionalita’ le principali istanze espresse in questi mesi delle centinaia di imprese diffuse sull’intero territorio nazionale, rappresentate da UNIRIMA e che gestiscono oltre il 90% delle circa 6,6 milioni di tonnellate di carta da macero riciclate ogni anno ed inerenti questo fondamentale aspetto. “Il Governo recepisca tali proposte approvate dalla Commissioni Ambiente di Camera e Senato per dare rapida attuazione alle direttive europee su rifiuti e imballaggi del Pacchetto sull’Economia Circolare affinche’ vengano rispettati i principi di sostenibilita’ e competitivita’ sul mercato, dando ulteriore impulso ad un settore industriale di primaria importanza per l’intera filiera e per lo sviluppo dell’Economia Circolare italiana“. Lo dichiara in una nota Francesco Sicilia, Direttore Generale di UNIRIMA, Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Maceri. (Com/Pic/ Dire) 16:52 30-07-20 NNNN
Ambiente: Unirima, governo agisca per economia circolare (ANSA) – “Con il parere favorevole sul decreto che recepisce il cosiddetto pacchetto economia circolare su rifiuti e imballaggi, la Commissione Ambiente della Camera ha ulteriormente chiarito che le definizioni della direttiva 2018/851 sono tali solo ed esclusivamente ai fini del calcolo degli obiettivi di riciclo e non per affidarne ex-legge la privativa ai Comuni. Dopo quello espresso la settimana scorsa dalla Commissione Ambiente del Senato, la Commissione ha inoltre precisato l’aspetto della detassazione per i rifiuti prodotti da utenze non domestiche e avviati a recupero attraverso operatori privati”. Lo afferma Unirima in una nota spiegando che il Parlamento “ha pertanto accolto tra le condizionalita’ le principali istanze espresse in questi mesi delle centinaia di imprese diffuse sull’intero territorio nazionale”, rappresentate dall’associazione, che gestiscono oltre il 90% delle circa 6,6 milioni di tonnellate di carta da macero riciclate ogni anno ed inerenti questo fondamentale aspetto. “Il Governo recepisca tali proposte approvate dalla Commissioni Ambiente di Camera e Senato per dare rapida attuazione alle direttive europee su rifiuti e imballaggi del Pacchetto sull’economia circolare affinche’ vengano rispettati i principi di sostenibilita’ e competitivita’ sul mercato, dando ulteriore impulso ad un settore industriale di primaria importanza per l’intera filiera e per lo sviluppo dell’Economia Circolare italiana“, aggiunge l’Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Maceri. (ANSA). COM-OM 30-LUG-20 17:42
Qui il link agli altri articoli che hanno ripreso il nostro comunicato stampa: Rassegna-stampa-articoli-dichiarazioni-Unirima/