Lavoriamo per dare impulso alla circolarità della nostra economia
UNIRIMA, Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Maceri, nasce dalla fusione di Unionmaceri e Federmacero per dare voce unitaria alle due anime del settore ovvero gli “Impianti di Recupero/ Riciclo carta” e “Commercianti di carta da macero” e quindi rappresentare e tutelare le imprese attive nel settore della raccolta e del recupero, riciclaggio e commercializzazione della carta da macero.
Agli impianti di recupero/riciclo aderenti ad UNIRIMA vengono conferite le raccolte differenziate di carta e cartone provenienti sia dai Comuni (rifiuti urbani) che da attività commerciali, artigianali, industriali e terziarie (rifiuti speciali), in uscita da tali impianti la cosiddetta "carta da macero" cioè la Materia Prima Secondaria carta che viene inviata alle cartiere.
L’intero settore conta circa 600 impianti e con il 90% delle quantità di carta da macero gestita su un totale di circa 6,6 milioni di tonnellate, UNIRIMA è la principale e più grande federazione italiana di imprese di tale settore industriale e si pone come punto di riferimento di questo comparto storico dell’industria “green” italiana che fin dalla sua origine ha rappresentato un perfetto esempio di economia circolare riutilizzando gli scarti e il macero per la produzione di nuova carta.
UNIRIMA è un' Associazione autonoma.
UNIRIMA si pone come interlocutore nei confronti dei soggetti pubblici e privati per sostenere, promuovere e tutelare le istanze degli associati, pertanto è presente in ambito nazionale ed internazionale ai più importanti tavoli istituzionali del settore, sia tecnici che politici.
Partecipa attivamente alle inziative promosse dagli enti e dalle istituzioni pubbliche
e private (Commissioni Parlamentari competenti, Ministeri, Regioni,
ISPRA, Albo Naz. Gestori Ambientali, Conai e Comieco - Consorzio nazionale
recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, Camere di
commercio e organismi di normazione tecnica, Enti locali) come principale interlocutore di riferimento della categoria ;
Cura l’elaborazione di rapporti di settore, di analisi costi-benefici sulle
raccolte differenziate, di studi sull’assimilazione. Più in generale UNIRIMA elabora
documenti di posizione sulle problematiche e sulle opportunità di sviluppo del
settore del recupero del macero, organizza e promuove convegni e seminari su temi di attualità o interesse per il settore del recupero/riciclo.
Aderire ad UNIRIMA significa partecipare attivamente e direttamente al dibattito e al confronto interno, essere attori nella definizione di strategie e posizioni associative e nella interlocuzione con le Istituzioni soprattutto nella fase di definizione delle norme.
Rapporti con il Parlamento
UNIRIMA incontra regolarmente le Commissioni Ambiente di Camera e Senato, nonché la Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso correlate, attraverso audizioni formali ed informali.
UNIRIMA a livello nazionale
- ha quattro rappresentanti nel Consiglio di Amministrazione di Comieco e due invitati permanenti;
- è socio UNI e componente della commissione tecnica “carta”;
- partecipa con propri rappresentanti alla Commissione prezzi carta e cartone della Camera di Commercio di Milano;
- è presente con propri esperti negli organi e nei gruppi di lavoro del Comieco, in particolare ai fini dell’applicazione dell’accordo nazionale per il ritiro e la selezione di carta e cartone da raccolta differenziata;
- fa parte della delegazione trattante per il rinnovo dell'Allegato Tecnico Anci-Comieco;
- fa parte del Comitato tecnico scientifico di Ecomondo ;
- partecipa agli Stati Generali dei Consorzi del Ministero dell'Ambiente ;
- fa parte del tavolo di coordinamento in materia di Barriere di Accesso al Mercato del Ministero degli Esteri (prima c/o MiSe);
- partecipa direttamente con propri rappresentanti a tutti i tavoli istituzionali di interesse del settore recupero/riciclo.
UNIRIMA a livello internazionale
è l’unica associazione italiana membro di ERPA -European Recovered Paper Association , ramo di EuRIC - European Recycling Industries' Confederation cui UNIRIMA aderisce e partecipa attivamente anche alla Environmental Regulatory Affairs (ERA/Euric). Attraverso tali associazioni Unirima rappresenta gli interessi del settore e ne qualifica l’immagine presso l’Unione Europea e le altre istituzioni internazionali.
Fa parte del comitato europeo CEN TC 172/WG2 «Paper and board for recycling» del CEN e dell'ISO. Fa parte dell' European Paper Recycling Council - ERPCUNIRIMA è presente alle principali e più importanti manifestazioni del settore (Ecomondo, MiAC, Riciclo Aperto,..) e supporta gli eventi nazionali che interessano la nostra categoria.