Torna a Rimini dall’8 all’11 novembre p.v.
Ecomondo, manifestazione di riferimento della green e circular economy che unisce tutti i settori e i principali stakeholders della transizione ecologica.
Nel quartiere fieristico di Rimini, all’interno dei 98.000 mq di esposizione, oltre mille tra aziende e associazioni incontreranno il pubblico italiano ed internazionale.
Dalle aree chiave per raggiungere un'economia circolare individuate dal Piano d’Azione UE all'adozione del PNRR per le filiere dei rifiuti municipali, dal settore idrico all’agricoltura, fino alla rigenerazione di ecosistemi, adattamento ai cambiamenti climatici e finanza sostenibile, Ecomondo anticiperà e presenterà come di consueto le necessità normative e le opportunità nazionali e internazionali.
In particolare, la 25esima Edizione si focalizzerà su
quattro pillar tematici:
1- Gestione e valorizzazione dei rifiuti e loro trasformazione in materia prima seconda;
2 - Bioeconomia circolare e bioenergie;
3- Trattamento e gestione della risorsa idrica;
4- Bonifica e riqualificazione dei siti contaminati ed industriali dismessi e rischio idrogeologico.
Spazio anche a
contenuti speciali quali textile hub, salvaguardia ambientale, food waste, sanificazione e start-up.
Infine, una ricca
sezione convegnistica promossa dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, che vedrà la partecipazione di esperti, ricercatori, aziende e istituzioni nazionali e internazionali.
UNIRIMA parteciperà ad Ecomondo in collaborazione con le altre due Associazioni delle imprese del riciclo Assorimap e Assofermet. Vi aspettiamo dall’8 all’11 novembre 2022 presso il
nostro stand al Padiglione B2.
Tra gli eventi che vedranno la partecipazione di Unirima segnaliamo quello di mercoledì 9 novembre dalle ore 10 alle ore 13 presso la Sala Workshop ove promuoveremo il convegno “
L’industria del riciclo: verso i nuovi target europei tra barriere non tecnologiche e spinta all’innovazione”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e che che vedrà la partecipazione dei rappresentanti di Unirima, delle altre due associazione del riciclo di tre rispettivi case history aziendali, nonché l’intervento dei rappresentanti delle Federazioni europee del riciclo Plastics Recyclers Europe ed EURIC e del Capo Unità della DG Ambiente > Economia Circolare > Da Rifiuti a Risorse della Commissione Europea Mattia Pellegrini.
>
Per il programma del convegno
>
Scopri il programma degli eventi
>
Per scaricare un biglietto omaggio per la manifestazione