Unirima è disponibile alla più ampia collaborazione con gli organi di informazione.
Sei sei un giornalista e vuoi essere inserito nella nostra mailing list puoi inviarci una mail unirima@unirima.itUnirima con Assofermet ed Assorimap, ha presentato al Governo, nell’ambito del Recovery Fund, un piano di proposte per il settore del recupero di materia dai rifiuti (qui il nostro comunicato stampa di novembre: Usare-il-recovery-fund-per-rilanciare-il-settore/).
Oltre ad un supporto economico per il rewamping degli impianti esistenti del riciclo meccanico di carta, plastica e metalli nel progetto presentato lo scorso autunno, abbiamo chiesto un contributo economico per ogni tonnellata di Materia Prima Secondaria/End of Waste prodotta dagli impianti correlato ai benefici ambientali diretti ed indiretti apportati dal recupero di materia dai rifiuti.
Alla luce del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato dal Governo lo scorso 12 gennaio, che prevede 4,5 miliardi di euro alla voce “Economia Circolare e valorizzazione del ciclo dei rifiuti” e del suo contenuto, abbiamo ritenuto opportuno un confronto con la politica per dibattere di tale importante questione per il nostro Paese e per il nostro settore, con un webinar che si terrà martedì prossimo 26 gennaio alle 17.00 e che verrà diffuso attraverso la nostra pagina Facebook/Unirima. ed il nostro canale Youtube/Unirima
- Qui il programma: Webinar Unirima_26_01_2021
La DG Ambiente della Commissione UE sta conducendo una consultazione rivolta alle parti interessate ed inerente la possibile modifica della Comunicazione della Commissione sugli orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti (2018/C 124/01) pubblicata nell’aprile 2018 con lo scopo di assistere i soggetti interessati nell’effettuare la classificazione dei rifiuti in modo armonizzato in tutta l’Unione Europea.
Qui il nostro approfondimento:www.unirima.it/Consultazione-inerente-la-modifica-della-comunicazione-della-commissione-europea-orientamenti-tecnici-sulla-classificazione-dei-rifiuti
Cogliamo l’occasione per segnalare come – a volte- le traduzioni delle norme europee in italiano non siano fedeli al testo inglese. Ad esempio nel caso della Tabella 1 del suddetto testo , nel capitolo 20 il termine “similar” è tradotto – erroneamente – con “assimilabili“.
Ora mentre il termine “similar = simili” è ovviamente riferito solo agli aspetti merceologici del rifiuto, nel nostro ordinamento il termine “assimilabili” è connesso alla possibilità da parte dei Comuni di gestire i rifiuti, cosa che non è così per la normativa europea. Basta una parola per stravolgere il senso di una norma.
La definizione di «rifiuti urbani» è stata introdotta dalla Commissione Euopea a fini statistici affinché gli obiettivi di preparazione per il riutilizzo e di riciclaggio si basino su dati affidabili e raffrontabili ed in modo da controllare in modo più efficace i risultati raggiunti da ogni Stato Membro ed include appunto i rifiuti simili ai rifiuti domestici provenienti da altre fonti (ad esempio attività commerciali). Nel considerando 10 della Direttiva 2018/851 è infatti riportato:
La definizione di «rifiuti urbani» nella presente direttiva è introdotta al fine di definire l’ambito di applicazione degli obiettivi di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio nonché le relative norme di calcolo. Essa è neutra rispetto allo stato giuridico, pubblico o privato, del gestore dei rifiuti e comprende pertanto i rifiuti domestici e quelli provenienti da altre fonti che sono gestiti da o per conto dei comuni oppure direttamente da operatori privati.
Di seguito i principali articoli riportanti interviste e dichiarazioni di UNIRIMA e comunicati stampa dell’Associazione.
- Il_Mattino_02_01_2020
- Il Sole 24 Ore – incentivi per nuovi investimenti sotto l’ombrello del Recovery Fund
- Corriere della Sera – La Carta Circolare
- E-gazette.it/sezione/ecologia/Associazione-riciclatori-tari-patrimoniale-imprese
- Quotidiano_Energia_11_12_2020_Unirima_TaRi
- ItaliaOggi.it/Unirima-stop-alla-TARI-patrimoniale-sulle-imprese
- Teleborsa.it/Tari-Unirima-chiede-stop-
- Affaritaliani /Unirima-chiede-stop-alla-TARI
- Agenzie di Stampa su CS Unirima del 09_12_2020
- Comunicato stampa UNIRIMA su TA.RI. :
- Affaritaliani.it/Economia-circolare-carta-Giuliano-Tarallo-confermato-presidente-di-Unirima
- Italia Oggi – Giuliano Tarallo confermato Presidente di Unirima
- Avvenire/Giuliano Tarallo confermato alla guida di Unirima
- AgenziaStampa CS_25_11_2020
- Comunicato stampa UNIRIMA, elezione Presidente:
- Nonsoloambiente.it/recovery-fund-presentato-il-progetto-al-ministero-dello-sviluppo-economico
- La Nuova Ecologia.it/utilizzare-i-fondi-del-recovery-fund-per-sostenere-leconomia-circolare
- Servizio Ricicla TV su progetto Unirima_Assorimap_Assofermet_ recovery_fund_MiSe
- Il secoloxix.it/Recovery-assofermet-assorimap-e-unirima-presentano-a-mise-progetto-d+investimento/
- La stampa.it/recovery-assofermet-assorimap-e-Unirima-presentano-a-mise-progetto-d+investimento
- Askanews.it/presentato-al-mise-progetto-investimento-per-economia-circolare-
- Il Messaggero.it/assofermet_assorimap_e_Unirima_presentano_a_mise_progetto_d_investimento
- Italia Oggi.it/economia-circolare-un-progetto-al-mise-per-investire-nella-transizione-green-e-digitalE
- Repubblica.it/recovery_fund_al_mise_una_proposta_per_l_economia_circolar/
- Greenreport.it/economia-circolare-le-imprese-di-settore-chiedono-un-contributo-per-ammodernare-gli-impianti/
- Affaritaliani.it/assofermet-assorimap-Unirima-progetto-recovery-fund
- PrimaPress/Recovery Plan, le associazione del riciclo scrivono al Mise: “Ecco il nostro progetto per l’End of Waste”
- Eco dalle Città/Recovery Fund, ASSOFERMET, ASSORIMAP, UNIRIMA presentano al MISE progetto d’investimento per Economia Circolare
- Recoverweb.it/recovery-fund-per-leconomia-circolare/
- Teleborsa.it/Recovery-assofermet-assorimap-e-Unirima-presentano-a-mise-progetto-d-investimento
- Il Mattino.it/aziende_riciclo_rifiuti_recovery_foundl
- AgenziaStampa CS_16_11_2020
- Comunicato stampa UNIRIMA, Assofermet e Assorimap su Recovery Fund:
- RoadtoGreen2020/circular-economy-Rapporto-Unirima-2020/
- E-gazette.it/riciclo-carta-oltre-6-milioni-tonnellate-prodotte-2019
- Il Resto del Carlino – L’economia circolare spiegata in venti numeri
- Servizio TG1 economia su Rapporto Unirima 2020
- Avvenire/Il Covid non infetta la carta da macero
- Corriere_Unirima: il riciclo di carta e cartone nel Recovery Plan per sostenere l’export
- Il Tempo.it/video-news-rapporto-Unirima-2020-economia-circolare-tra-riciclo-e-riuso-della-carta-lo-speciale
- Il Messagerro_Economia circolare, presentato il rapporto Unirima 2020
- ItaliaOggi_Rifiuti, effetto Covid su raccolta e riciclo della carta: nel 2020 -3,2%
- LaStampa_Economia circolare, presentato il rapporto Unirima 2020
- AffariItaliani_Economia Circolare: le imprese del Riciclo al centro del Recovery Plan
- Repubblica_Economia circolare, presentato il rapporto Unirima 2020
- Il Giornaleditalia.it/video/rapporto-unirima-2020-economia-circolare-tra-riciclo-e-riuso-della-carta-lo-speciale
- Libero_Rapporto Unirima 2020. Economia circolare tra riciclo e riuso della carta, lo speciale
- La Nuovaecologia.it/economia-circolare-riciclo-recovery-plan-rapporto-Unirima/
- Ricicla news.it/Rapporto Unirima 2020
- EcoaDalleCitta_Presentato il Rapporto Unirima 2020 sull’Economia Circolare
- Dire.it/Video-riciclo-di-carta-e-cartone-Unirima-presenta-il-rapporto-2020/
- Ansa.it/riciclo-carta-oltre-656-mln-tonnellate-prodotte-nel-2019_l
- Rassegna Stampa completa- Rapporto Unirima 2020
- Comunicato stampa UNIRIMA su Rapporto 2020:
- Le interviste del Direttore: Francesco Sicilia
- Editoriale a firma del nostro DG ing. Francesco Sicilia su Italia Oggi.
- E-gazette.it/pubblicato-decreto-rifiuti-imballaggi
- Adnkronos.com/proposte-circular-economy-torna-road-green
- Ecodallecitta.it/Unirima-bene-il-recepimento-direttiva-europea-sui-rifiuti
- Agenzie di stampa 12 settembre 2020
- Comunicato stampa UNIRIMA: Economia circolare, Bene il recepimento direttiva europea sui rifiuti:
- Giornale di Vicenza 11_09_2020
- Affaritaliani.it/carta-cartone-cresce-il-riciclo-in-italia
- Eco-sostenibile/selezionati-i-finalisti-roadtogreen
- La Nuova Ecologia.it/riciclo-rifiuti-e-imballaggi-al-vaglio-del-governo-la-ricezione-del-pacchetto-sulleconomia-circolare/
- Italia Oggi 31_07_2020
- finanza.tgcom24.mediaset.it/Camera si schiera con il riciclo della carta
- Eco dalle Città/Unirima: ‘Il Parlamento salva il mercato del riciclo dei rifiuti. Ora tocca al governo’
- Milano Finanza: Camera e Senato si schierano con le imprese del riciclo carta
- Agenzie 30 luglio 2020
- Comunicato stampa UNIRIMA: Economia circolare, il Parlamento salva il mercato del riciclo dei rifiuti. Ora tocca al governo
- Riciclo carta e cartone: Unirima riferimento del settore
- L’associazione Unirima riferimento del settore.
- Riciclo, a rischio 20mld di ricavi
- Il Governo rischia di mandare “al macero” il riciclo della carta
- E7/EconomiaCircolare_un_passo_falso_nel_recepimento_direttive
- Road to Green2020/Incentivare-le-materie-prime-secondarie-lappello-di-Unirima/
- Italia Oggi 16_06_2020
- Repubblica.it/News_/2020/06/15/
- La Stampa.it/News/2020/06/15
- Il Messaggero.it/Economia/news/fase_3_conte_ai_sindacati_decreto_per_estendere
- Teleborsa.it/News/fase-3-conte-ai-sindacati-no-del-governo-a-licenziamenti
- Agenzie su CS Unirima 15 giugno 2020
- Comunicato stampa UNIRIMA su Stati Generali del Governo:
- Repubblica.it/Unirima_lancia_sos_sui_rifiuti_speciali
- E-gazette.it/Unirima-rifiuti-speciali-non-siano-assimilati-urbani
- Riparte Italia/a-rischio-la-tenuta-delle-imprese-del-settore-recupero-e-riciclo
- CronacheCaserta_03_06_2020
- Road to Green2020/addio-a-riciclo-ed-economia-circolare/
- Italia Oggi/con-equiparazione-rifiuti-speciali-a-quelli-urbani-addio-al-riciclo
- Riciclanews.it/Economia-Circolare-sos-Unirima-rifiuti-speciali-come-quelli-urbani-sono-la-tomba-della-green-economy
- EcodalleCitta.it/Rifiuti-speciali-e-rifiuti-urbani-allarme-Unirima-cancellazione-distinzione-sarebbe-tomba-riciclo
- Agenzie su CS Stampa Unirima 01 giugno 2020
- Comunicato stampa UNIRIMA: allarme imprese su schema decreto legislativo recepimento direttive:
- EcodalleCitta.it/unirima-rifiuti-speciali-non-siano-assimilati-agli-urbani
- Agenzia su CS Unirima 26_05_2020
- Comunicato stampa UNIRIMA adozione alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati:
- Rinnovabili.it/manifesto-associazioni-economia-circolare/
- Repubblica.it/sostenere_l_economia_circolare_il_manifesto_unitario_delle_associazioni_del_riciclo
- Ecodallecitta.it/economia-circolare-protocollo-tra-unirima-assorimap-e-assofermet
- Finance.yahoo.com/firmato-protocollo-intesa-per-economia-circolare
- Ricicla news.it/protocollo-tra-unirima-assorimap-e-assofermet
- Agenzia-di-stampa-su-cs-Unirima-Assofermet-Assorimap.pdf
- Comunicato stampa UNIRIMA, Assofermet, Assorimap
- Il Tempo/riciclo-Unirima-economia-circolare-coronavirus-soldi-stato
- Intervista al Vice Presidente di Unirima Pio Savoriti
- Repubblica./Pio Savoriti_Unirima_nel_board_European_Paper_Recycling_Council
- Milanofinanza.it/savoriti-Unirima-nominato-rappresentante-all-european-paper-recycling-council
- Il Messaggero/Pio_Savoriti_Unirima_nel_board_European_Paper_Recycling_Council
- La Stampa.it/Savoriti-Unirima-nel-board-European-Paper-Recycling-Council
- Teleborsa.it/Savoriti-Unirima-nel-board-European-Paper-Recycling-Council
- UNIRIMA Agenzie di Stampa 24 aprile 2020
- Finance/Pio-Savoriti-Unirima-nominato-rappresentante-presso-EPRC
- Ricicla News/Savoriti-di-Unirima-nominato-rappresentante-alleuropean-paper-recycling-council
- Comunicato stampa UNIRIMA nomina ing. Pio Savoriti nell’European Paper Recycling Council:
- Il Secolo XIX.it/app-che-protegge-chi-raccoglie-i-rifiuti-ma-solo-sulla-carta
- Corriere.it/economia/coronavirus-riciclo-fermo-regole-la-differenziata/rischio-bloccol
- Ricicla TV/ intervista al DG Unirima_su EoW_e_supporti_settore_riciclo
- Siderweb.com/coronavirus-il-riciclo-fa-fronte-comune
- Repubblica/_riciclo_carta_le_aziende_chiedono_aiuto_al_governo_settore_a_rischio
- Milano Finanza.it/industria-del-riciclo-di-carta-chiede-gli-aiuti-di-stato
- Il Messaggero.it/allarme_industria_riciclo_carta_senza_aiuti_stato_a_rischio_la_filiera
- Tgcom24.mediaset.it/
- Italia Oggi.it/industria-del-riciclo-della-carta-chiede-aiuti-di-stato
- Il Gazzettino.it/economia/allarme_industria_riciclo_carta_senza_aiuti_di_stato_a_rischio_la_filiera
- Ricicla News.it/riciclo-carta-senza-aiuti-di-stato-a-rischio-tutta-la-filiera
- Askanews.it/coronavirus-allarme-industria-del-riciclo-della-carta
- Comunicato stampa EURIC-UNIRIMA con richiesta aiuti di stato a sostegno del nostro comparto industriale:
- Emergenza-covid-19-richiesta-di-Unirima-al-Comieco-di-misure-a-supporto-delle-imprese-della-carta-da-macero/
- Ricicla TV intervista il Direttore di Unirima sulla richiesta di aumento degli stoccaggi.
- Lettera UNIRIMA alla direzione Accesso al Mercato e difesa commerciale delle Imprese del Ministero Esteri su blocco India
- Unirima: aumentare gli stoccaggi degli impianti
- StaffQuotidiana 24mar20
- UNIRIMA scrive alle Regione chiedendo di incrementare la capacità di stoccaggio degli impianti di recupero rifiuti, data l’emergenza in atto (Covid-19).
- Lettera UNIRIMA al Ministro degli Esteri con richiesta di supporto alle esportazioni della carta da macero
- Coronavirus, carta da macero: le imprese scrivono al governo
- StaffQuotidiana 16mar20
- RICICLO CARTA, UNIRIMA: “AIUTARE LE IMPRESE DEL SETTORE”
- Lettere UNIRIMA ai Ministri Finanze, Sviluppo Economico, Ambiente e al Commissario straordinario per il Coronavirus e al capo della Protezione Civile
- Carta. Unirima: l’emergenza Coronavirus si aggiunge allo ‘allo stato di crisi in cui versa il nostro settore da mesi’
-
Qui il link ai precedenti articoli: www.unirima.it/icomunicati_stampa_unirima_articoli_crollo_mercato
Numerosi gli articoli sulla crisi del settore recupero/riciclo carta che sta investendo da mesi il settore recupero/riciclo carta anche a livello europeo.
Di seguito il link ai principali articoli, servizi e interviste (non solo italiani), anche conseguenti ai comunicati stampa di UNIRIMA e alle azioni dell’Associazione volte a rendere noto all’opinione pubblica e alle istituzioni il grido di allarme delle imprese sta investendo tale importante comparto industriale:
- Articolo su REPUBBLICA del 24/02/2020: Repubblica_24_02_2020_
http://www.rinnovabili.it/riciclo/unirima-allarme-riciclatori-carta/
https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2020/01/24/raccolta-differenziata-siamo-al-de-profundis/28718/
https://www.staffettaonline.com/staffetta-rifiuti/articolo.aspx?id=341159&fr=nlRIF&dt=20200128
https://www.alessioporcu.it/articoli/carta-il-settore-va-al-macero-lallarme-di-savoriti/
https://www.ricicla.tv/carta-la-filiera-italiana-crisi-2
Comunicato stampa di UNRIMA del 22/01/2020: ComunicatoStampa UNIRIMA 22_01_20120
https://www.panorama.it/economia/riciclare-carta-problemi-conti-raccolta/
- PANORAMA edizione 8 gennaio 2020: Panorama 08_01 _2020
https://www.ricicla.tv/carta-cartone-la-filiera-paralizzata
http://www.e-gazette.it/sezione/imballaggi/crisi-riciclo-carta-unirima-mercato-saturo-non-piu-sbocco
https://www.staffettaonline.com/staffetta-rifiuti/articolo.aspx?id=339820:
Dichiarazione ERPA sulla situazione di crisi del settore in Europa:
https://www.staffettaonline.com/staffetta-rifiuti/articolo.aspx?id=339584:
Comunicato stampa di UNRIMA del 25/11/2019:
Articoli di altre Associazioni di recupero/riciclo carta e/o testate giornalistiche europee:
Articolo del 03/12 di FNOI, associazione olandese recupero carta dal titolo ” L’industria della carta recuperata deve affrontare la più grande sfida dagli anni ’90”
Qui i link a precedenti articoli con interviste e dichiarazioni di Unirima sulla crisi del settore successivi al nostro comunicato stampa del 09/09/2019:
http://www.ecodallecitta.it/notizie/391930/non-si-arresta-il-crollo-dei-prezzi-della-carta-da-macero
http://www.rinnovabili.it/riciclo/mercato-carta-da-macero/
Qui l’articolo della rivista Green Economy (n° settembre 2019):
Qui il comunicato stampa di UNRIMA del 09/09/2019:
ComunicatoStampa UNIRIMA 09_09_2019
Questo l’articolo su Repubblica del 12/09:
Qui un articolo nel numero III Luglio-Settembre della rivista tecnica “Waste” dal titolo “Carta da macero. Crollo del Mercato?” che riporta i dati e considerazioni di Unirima sulla situazione di mercato:
Articolo della rivista tecnica “Waste”
Qui l’articolo di EUWID che riporta considerazioni di UNIRIMA anche in merito al tema dello smaltimento degli scarti di selezione:
EUWID article on recovered paper 2019-09-29
Articolo della testata spagnola El Agora con intervista al nostro DG ing. Francesco Sicilia
https://www.elagoradiario.com/economia-circular/europa-acumula-papel/
L’articolo del Journal de Quebec con la dichiarazione del Ministro dell’Ambiente del Canada sulla crisi del loro sistema di riciclo carta dopo la chiusura del mercato cinese:
Qui l’articolo del Recycling Today Global con intervista a Petithuguenin CEO di Paprec e Presidente della divisione carta del BIR- Bureau of International Recycling
Qui ulteriori articoli:
http://www.unirima.it/index.php/2019/06/28/andamento-prezzi-macero-giugni2019/
http://www.unirima.it/index.php/2019/06/14/articoli_crollo_mercato_macero/
Qui il link al comunicato stampa UNIRIMA di giugno 2019:
http://www.unirima.it/index.php/2019/06/10/comunicato_stampa_unirima_crollo_prezzi/
E’ dato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento Delegato (UE) 2020/2174 della Commissione del 19 ottobre 2020 che modifica gli allegati I C, III, III A, IV, V, VII E VIII del Regolamento (CE) n. 1013/2006 del parlamento europeo e del consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti.
Qui il testo del regolamento ed i nostri approfondimenti:
Vedasi nostra precedente circolare: http://www.unirima.it/convenzione-di-basilea-nuove-voci-sui-rifiuti-di-plastica-aggiornamenti/
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha emanato la deliberazione n. 4 del 22 dicembre 2020 “Applicazione articolo 183, comma 1, lettera b-ter), del decreto legislativo3 aprile 2006, n. 152” che all’art. 1 riporta quanto segue:
Art. 1 – Raccolta e trasporto dei rifiuti urbani indicati nell’allegato L-quater prodotti dalle attività riportate nell’allegato L-quinquies)
I soggetti iscritti nelle categorie 4 e 2-bis dell’Albo per l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi individuati dai codici EER e dalle descrizioni contenute nell’allegato L-quater prodotti dalle attività riportate nell’allegato L-quinquies, allegati alla parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, possono effettuare la raccolta e il trasporto di detti rifiuti ove divenuti urbani in data successiva al 31 Dicembre 2020 fino alla definizione delle modalità di adeguamento dei rispettivi provvedimenti d’iscrizione.
Pertanto chi effettua la raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi categoria4, dal 1 gennaio 2021 potrà continuare a farlo con le stesse modalità di prima.
- Qui la il testo: Delibera n. 4 del 22 dicembre 2020
Come Unirima avevamo chiesto all’Albo un intervento in merito (vedasi: Dfinizioni-nuovo-dlgs-116-2020-e-categoria-4-Unirima-scrive-allalbo-nazionale-gestori-ambientali/) ora emanato.