Si è tenuta il giorno 19 settembre 2023 l’audizione di UNIRIMA presso l’8 Commissione Ambiente, Transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazione, innovazione tecnologica del Senato della Repubblica, inerente l’esame della proposta di risoluzione n. 7-00002 (Adeguamento del Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti).
Per UNIRIMA ha partecipato il Direttore Generale, l’ing. Francesco Sicilia.
Questa la memoria depositata da UNIRIMA:
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, tramite un comunicato a firma del Presidente, destinato alla Commissione Ambiente del Senato della Repubblica ha dichiarato che in merito alla risoluzione n. 7-00002 l’AGCM si è espressa con segnalazione del 23 dicembre 2022 nella quale sono state evidenziate alcune distorsioni concorrenziali di alcune regioni relative all’individuazione degli impianti minimi per la chiusura del ciclo dei rifiuti. Nella segnalazione viene anche trattato il “principio di prossimità” sottolineando come non debba essere interpretato in maniera restrittiva; senza tenere conto dei confini amministrativi tra regioni (potrebbe essere presente un impianto, in un altra regione, perfettamente in grado di soddisfare i rifiuti provenienti da quella confinante). Infine l’AGCM ha evidenziato come nel programma nazionale di gestione dei rifiuti si dovrebbe tener conto anche dei criteri di efficienza e di impatto ambientale degli impianti di trattamento esistenti.
Di seguito si trasmette il comunicato integrale, annesso della segnalazione completa del 23-12-2022:
Per consultare le principali Agenzie di Stampa e articoli sull’Audizione UNIRIMA del 19 settembre: