Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) introduce un modello di gestione digitale per l’assolvimento degli adempimenti come l’emissione dei formulari di identificazione del trasporto e la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico” e sarà strutturato in due sezioni:
- la sezione Anagrafica degli iscritti, che raccoglie anche le autorizzazioni ambientali ovvero il Registro Elettronico Nazionale
- la sezione Tracciabilità, che raccoglie i dati annotati nei registri e nei formulari che darà corpo al RENTRi.
L”Albo Nazionale Gestori Ambientali ha dato inizio alla fase di sperimentazione del Registro Elettronico Nazionale di tracciabilità rifiuti (RENTRI). Unirima, seguendo sin dal principio l’evoluzione di tale fase ha aderito sin dicembre scorso 2020, fornendo un elenco di imprese disposte a partecipare alla fase di sperimentazione, e sottoscrivendo con l’Albo Nazionale Gestori Ambientali il protocollo di adesione alla sperimentazione (Qui il comunicato stampa di UNIRIMA: CS _Unirima__Aderiamo sperimentazione RENTRI). Di seguito il Protocollo di Adesione alla fase di sperimentazione del RENTRI e una sintesi dei riferimenti del registro elettronico nel dlgs 152/06:
Qui il link al sito dell’Albo dedicato alla sperimentazione del RENTRI: R.E.N.T.Ri – Laboratorio Sperimentale per la Prototipazione Funzionale – Home (rentri.it)
—–
Terminata la fase di sperimentazione è stata pubblicato lo schema di decreto e quindi avviata la fase di consultazione per gli stakeholder, con termine per l’invio delle osservazioni fissato al 21 maggio 2022:
Ecocerved, che supporta Unioncamere, ha avuto l’incarico dall’Albo di realizzare il prototipo propedeutico alla piena operatività del prototipo di Registro Elettronico. Di seguito le slide presentate nelle riunioni organizzate dall’Albo:
Qui il link per accedere all’area di sperimentazione: Accesso ai servizi Ecocerved
Di seguito il link al video tutorial dell’albo:
Di seguito anche il link con il video tutorial sul caricamento semplificato dei dati contenuti nei registri c/s.
- Gli altri documenti si possono scaricare direttamente dalla pagina dedicata del sito del rentri: https://prototipo.rentri.it/docs
- Sul canale dell’Albo sono disponibili i video tutorial sulle procedure operative: VIDEO TUTORIAL
L’ Albo Nazionale Gestori Ambientali, ha inoltre organizzato, il giorno 8 febbraio 2022 alle 10.00, un incontro dedicato alle associazioni di categoria che hanno aderito alla sperimentazione su “Stato dell’arte della sperimentazione del RENTRI”. Un incontro “settoriale” finalizzato all’illustrazione operativa delle funzionalità attive sul portale del R.E.N.T.Ri con l’obiettivo di ascoltare e raccogliere dubbi, proposte, integrazioni e osservazioni dalle diverse categorie di imprese coinvolte in ciascun webinar (produttori di rifiuti, trasportatori, impianti di trattamento, intermediari, software-house, etc.). Di seguito il programma del webinar:
Qui il link dove poter visionale le FAQ (Frequently Asked Questions) inerenti al webinar tenuto il 3 febbraio 2022 e le relative risposte on line: Albo Nazionale Gestori Ambientali – News
Link ai precedenti incontri, in modalità telematica, con l’Albo Nazionale Gestori Ambientali per la sperimentazione del registro elettronico rivolto alle imprese associate Unirima:
- Webinar-5-maggio-2022-su-contenuto-schema-decreto-rentri-organizzato-dal-mite/
- Incontro-Albo-rentri-8-febbraio-2022
- Incontro 16 dicembre ore 14.30 su Prototipo di funzionamento del RENTRI – Unirima
- Sperimentazione RENTRI – Video tutorial per il supporto al caricamento dei movimenti senza software interoperabile – Unirima
- Prototipo di funzionamento del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) – Incontro con Albo – Unirima
- Incontro associativo Unirima su RENTRI e TARI – Sintesi e slide presentate – Unirima
- Webinar “Aggiornamento 2021 sulle novità introdotte dal d.lgs n. 116/2020. Focus su R.E.N.T.Ri e su EoW” – Unirima