Vi informiamo che la Commissione europea ha pubblicato oggi il suo ultimo pacchetto sull’economia circolare. Si compone di quanto segue: Leggi tutto
L’economia circolare deve essere centrale nelle politiche industriali globali per poter contrastare la dipendenza da Materie Prime Primarie. Nell’articolo su La Nuova Ecologia le proposte di Unirima, Assofermet e Assorimap le associazioni del riciclo di carta, metalli e plastica. Leggi tutto
Il rialzo dei costi energetici e il conseguente impatto su cittadini e imprese sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti. Rischia, infatti, di assestarsi come problema strutturale e di sistema che inciderà in profondità sui processi economici. A livello comunitario, non si riesce ad affrontare il problema con adeguata risolutezza e coesione. In queste settimane, nonostante diversi scontri e momenti di confronto, le istituzioni europee e i loro leader non hanno ancora trovato un accordo sui prezzi dell’energia. Divisioni, fratture e divergenze di interessi hanno provocato un’impasse che lascia incognite enormi per molti Paesi come l’Italia, la cui dipendenza dall’importazione dei beni energetici pesa come un macigno su ogni ipotesi di programmazione strategica. Il nulla di fatto partorito a livello comunitario ha costretto il nostro Governo a intervenire pochi giorni dopo, in extremis, tramite un emendamento alla Legge di Bilancio. Leggi tutto
Il commento del nostro DG ing. Francesco Sicilia su economia circolare e le sfide che devono affrontare le imprese fra vincoli, burocrazia, concorrenza, caro energia e le opportunità PNRR. Leggi tutto